Contenuto
Il 2 aprile è la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo istituita nel 2007 dall’Assemblea Generale dell’ONU per richiamare l’attenzione di tutti sui diritti delle persone con disturbo dello spettro autistico. I disturbi dello spettro autistico sono un insieme eterogeneo di disturbi ad esordio precoce e a genesi
multifattoriale che interferiscono con lo sviluppo di diverse abilità del bambino, in particolare le abilità sociali e di comunicazione. In It alia si stima che 1 bambino su 77, nella fascia di età 7 9 anni, presenti un disturbo dello spettro autistico con una prevalenza maggiore nei maschi , che sono colpiti 4,4 volte in più rispetto alle femmine. I disturbi dello spettro autistico sono tipicame nte caratterizzati da:
compromissione qualitativa nelle aree dell’interazione sociale e della comunicazione
modelli ripetitivi e stereotipati di comportamento, interessi e attività.
I sintomi e la loro severità possono manifestarsi in modo differente da persona a persona, con conseguente variabilità di bisogni e necessità, che possono modificarsi nel corso del tempo. Anche se alcuni soggetti nello spettro autistico possiedono intelligenza e linguaggio preservati, l’adattamento alle richieste
dell’ambiente è spesso difficoltoso e richiede supporto da parte del contesto di vita.